VIDEO
Consigli per la tua salute
-
Eathlon – Consigli per la tua salute: Alimentazione e Prevenzione
Le nostre abitudini quotidiane sono un importante fattore protettivo e rappresentano uno dei più utili ed efficaci strumenti di prevenzione a disposizione.
Adottare sane abitudini a tavola e, praticare regolare attività fisica, contribuisce a ridurre il rischio d’insorgenza di gravi patologie.
Scelte alimentari consapevoli sono, dunque, il presupposto indispensabile per il miglioramento e il mantenimento di una buona qualità della vita. In questo video la Dott.ssa Dellatte, biologo nutrizionista, spiega le basi della relazione tra cibo e salute ed illustra i dettami fondamentali del protocollo Eathlon.
La nostra app è disponibile per il download su Apple Store Google Play.
https://www.eathlon.it -
Eathlon – Consigli per la tua salute: Alimentazione Detox
Gennaio è il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi. In questo video, la Dott.ssa Dellatte, ci spiega le fondamentali linee guida da seguire, per gestire al meglio un periodo detox. Dedicare alcuni giorni ad un regime alimentare più sano e regolare, integrando nell’alimentazione infusi di erbe e verdure lipotrope è, infatti, indispensabile per stimolare e disintossicare il fegato e l’organismo.
.
.
Scopri il nostro servizio visitando il sito www.eathlon.it -
Eathlon – Consigli per la tua salute: Celichia e intolleranza al glutine
Conoscere la differenza tra la sensibilità al glutine e la celiachia è fondamentale e necessario per modulare il proprio piano alimentare in base alla presenza di una delle due intolleranze. Nel caso della gluten sensitivity, che può manifestarsi in età adulta, è necessario escludere il glutine dalla dieta per reintegrarlo successivamente, in modo graduale, anche utilizzando prodotti con qualità di glutine differente. In presenza di celiachia, invece, è indispensabile l’eliminazione totale del glutine dalla propria dieta, per tutta la vita.
Il metodo Eathlon prevede, all’interno dei propri menù, una tipologia di dieta specifica per l’intolleranza al glutine. Basterà selezionare l’opzione gluten free all’interno dell’area personale del proprio profilo.
La nostra app è disponibile per il download su Apple Store Google Play. https://www.eathlon.it -
Eathlon – Consigli per la tua salute: Quale pane utilizzare
Il pane è uno dei primi prodotti che viene erroneamente eliminato in una dieta alimentare.
Il pane non è tutto uguale: cambiano le farine, i tempi di lievitazione, le tecniche di lavorazione e i lieviti utilizzati e, per questo motivo, la digeribilità cambia per ogni prodotto. Si consiglia dunque, come racconta la dott.ssa Dellatte in questo video, di consumare pane a lunga lievitazione e di semola di grano duro oppure, nel caso in cui non vi sia questa possibilità, è preferibile tostare il pane. La tostatura aiuta la digestione poiché elimina i lieviti residui che vengono trattenuti dal pane nella fase post lievitazione.
Per scoprire di più, scarica l’app Eathlon, disponibile per il download su Apple Store e Google Play https://www.eathlon.it -
Eathlon – Consigli per la tua salute: Curare le allergie
Curare le allergie con l’alimentazione è possibile.
In questo video la Dott.ssa Dellatte spiega la correlazione tra allergie ed alimentazione e ci illustra l’iter per determinarla. È innanzitutto necessario seguire un protocollo alimentare che escluda dalla dieta alimenti contenenti istamina, la sostanza su cui l’allergene agisce scatenando il sintomo, per un periodo di 15 giorni. Reintegrando progressivamente gli alimenti sarà possibile capire quali cibi causano le allergie, ed eliminarli dalla dieta.
Grazie al metodo Eathlon è possibile scegliere e personalizzare un piano alimentare specifico per le proprie allergie, eliminando e deselezionando gli alimenti che causano manifestazioni allergiche.
Per scoprire di più, scarica la nostra app, disponibile per il download su Apple Store e Google Play https://www.eathlon.it -
Eathlon – Consigli per la tua salute: Anemia
Quando il valore della ferritina inizia ad essere carente, si può incorrere in alcuni tipi di anemie che possono essere, spesso, controllate grazie ad una corretta alimentazione. In natura abbiamo diversi alimenti che contengono ferro, ad esempio il tuorlo d’uovo ma, il modo migliore per reintegrare questo minerale è certamente consumare alimenti che contengono alti livelli di ferro,in abbinamento a cibi che contengono vitamina C, fondamentale per facilitarne l’assorbimento. In questo video la dott.ssa Dellatte, biologa nutrizionista, ci spiega in che modo l’alimentazione, i metodi di cottura e le associazioni tra alimenti di diverse tipologie, possono aiutare l’integrazione del ferro.
La nostra app è disponibile per il download su Apple Store Google Play. https://www.eathlon.it -
Consigli per la tua salute ・La mela come rimedio naturale
In questo video, la Dott.ssa Stefania Dellatte, biologa nutrizionista, oltre a descrivere le principali proprietà della mela, ci spiega anche come questo frutto possa essere utilizzato come rimedio naturale per integrare il ferro e favorire il sonno. -
I carciofi, protettori del fegato
Capiamo insieme alla nostra biologa nutrizionista, la Dott.ssa Stefania Dellatte, quali sono i principali nutrienti dei carciofi, e quali sono i modi migliori per consumarli affinché il nostro organismo assorba al meglio le preziose sostanze in essi contenuti. -
Le verdure invernali
Le verdure invernali
Sono principalmente quelle appartenenti alla famiglia delle crucifere, quindi broccoli, cavoli, cavolo cappuccio, verza, cime di rapa, cavolfiore e rucola.
In questo periodo, le trovate spesso inserite nei nostri piani alimentari poiché, grazie allo iodio in esse contenuto, riescono ad aumentare i processi metabolici, dando uno spunto di energia in più, soprattutto negli sport di alta velocità. Attenzione però al metodo di cottura e alla quantità consumata!
Scopriamo qualcosa in più su questi ortaggi invernali insieme alla nostra biologa nutrizionista, la Dott.ssa Stefania Dellatte! -
Il limone, un rimedio naturale
Il limone, un rimedio naturale
Un agrume dalle mille proprietà benefiche, date principalmente dal suo alto contenuto di vitamina C e acido citrico!
Oltre ad essere un ottimo alleato in cucina, viene considerato un vero e proprio farmaco naturale.
Scopriamo alcuni dei suoi utilizzi grazie alla nostra biologa nutrizionista, la Dott.ssa Stefania Dellatte! -
La pera, un ottimo frutto per chi pratica attività sportiva
Lo sapevate che con una pera, meglio se biologica, si può preparare un’ottima bevanda rimineralizzante da consumare prima, durante e dopo l’attività sportiva?
Scopriamo come, grazie ai consigli della nostra biologa nutrizionista, la Dott.ssa Stefania Dellatte!